lunedì 24 gennaio 2011

IL 29 GENNAIO CONGRESSO ANPI AD ORVIETO



IL 29 GENNAIO 2011 alle ore 17,00 presso il Palazzo del Gusto a S.Giovanni ad Orvieto si terrà il congresso dell'ANPI .
Seguirà la presentazione del libro :
"Li presero ovunque. Storie di deportati umbri", di Olga Lucchi
Arrestati nelle loro case, nei loro paesi, nei luoghi di lavoro e di emigrazione, i deportati umbri costituiscono una parte sconosciuta dell’antifascismo della regione, quello di studenti, operai, artigiani, contadini e militari che non accettarono le imposizioni del regime e l’occupazione nazista e furono per questo deportati nei Lager. La partecipazione alla Resistenza,
o la semplice accusa di solidarietà ai partigiani, e prima ancora l’opposizione alla dittatura furono alcuni dei motivi per cui furono deportati.
I luoghi in cui operarono furono quelli della Resistenza umbra e francese, le fabbriche dell’Italia del nord, Roma, le miniere di Lorena e Lussemburgo e le città francesi in cui erano emigrati. Non mancarono tra i deportati umbri le donne e alcuni ebrei. Quasi tutti i grandi Lager videro la presenza di umbri: Auschwitz, Buchenwald, Dachau, Dora, Flossenbürg, Gross Rosen, Majdanek, Mauthausen, Natzweiler, Neuengamme.
Archivi, diari, testimonianze hanno permesso di ricostruire le biografie di alcuni deportati, delineando un affresco ricco e complesso dell’antifascismo umbro,
fatto di vite dedicate alla libertà, nella maggior parte dei casi distrutte nella macchina infernale dei campi di concentramento nazisti.

Olga Lucchi, ricercatrice, segretaria dell’Aned Umbria. Collaboratrice dell’Isuc (Istituto della storia dell’Umbria contemporanea), dell’Officina della memoria e del Comune di Foligno. Ha curato di recente gli atti del convegno
Dall’internamento alla libertà. Il campo di concentramento di Colfiorito e la ristampa di Memorie di un ribelle di Adelio e Fausta Fiore.
il cannocchiale

venerdì 5 novembre 2010

La STORIA ROVESCIATA il 5 Novembre a Fabro







Venerdi 5 novembre a Fabro Scalo alle ore 21, presso il teatro comunale, si è tenuta la presentazione del Libro La Storia Rovesciata. La guerra partigiana della brigata Garibaldina Antonio Gramsci nella primavera del 1944. All'iniziativa sono stati presenti gli autori del volume:Bitti, Covino e Venanzi. La deriva culturale Italiana sui fatti di Storia. Il revisionismo che fa del combattente partigiano un assassino e del criminale fascista un martire!

mercoledì 21 aprile 2010

"IO SONO PER LA LEGALITA' COSTITUZIONALE" : petizione dell'ANPI dell'Umbria



L'ANPI dell'Umbria ha promosso una petizione popolare (che vi alleghiamo)
per la Legalità Costituzionale.
Tutti coloro che intendessero sottoscriverla possono farlo inviando una E-mail
a info@anpiumbria.com oppure inviando il modulo per posta alla sede ANPI Terni
in via manassei n. 2 - 05100 - Terni

“IO SONO PER LA LEGALITA’ COSTITUZIONALE”
Petizione promossa dall’ANPI dell’Umbria
L’Italia vive un momento di crisi politica e sociale senza precedenti. E’ sotto gli occhi di tutti il totale vuoto da parte del governo degli interventi che si renderebbero necessari per affrontare la gravissima situazione economicosociale in atto. Situazione che colpisce sempre di più l’occupazione, le condizioni di vita delle famiglie e le prospettive dei giovani. Un vuoto che la maggioranza al potere vorrebbe colmare mediante una falsa rappresentazione mediatica della realtà. Questa destra berlusconiana è dedita essenzialmente a trasformare il nostro sistema politico da quello parlamentare, conforme ai principi e alle regole disegnate dalla Costituzione, ad un sistema autoritario e personale non più soggetto alle forme e ai limiti previsti dalle Istituzioni di garanzia. Ciò avviene attraverso una serie di iniziative della maggioranza di governo, e in particolare dell’attuale premier, che sta creando nel nostro Paese una drammatica contrapposizione tendente a realizzare, e in parte ha già realizzato, un vero e proprio mutamento di regime. Il momento è grave l’ANPI lancia un appello affinché nel nostro paese si sviluppi un grande momento di mobilitazione civile e unitaria, di presa di coscienza da parte di tutti gli italiani per la difesa e l’affermazione dei principi e dei valori della Costituzione.

Per aderire alla campagna promossa dell’ANPI Umbria, manda una mail con scritto: Aderisco, Nome e Cognome e l’autorizzazione al trattamento dei dati (Autorizzo, con la firma, ai sensi del D.lgs.n.196/2003, l’utilizzazione dei dati contenuti nel presente modulo per l’attività promosse dall’ANPI dell’Umbria) alla mail dell’Anpi Umbria info@anpiumbria.com


I firmatari