Visualizzazione post con etichetta isuc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta isuc. Mostra tutti i post

giovedì 23 luglio 2009

Il rischio di un'altra storia

Si è affermata negli ultimi decenni una tendenza, che è politica, ideologica e anche storiografica, a riscrivere la storia dell'Italia con¬temporanea; numerosi sono stati i volumi editi che già nel titolo sottolineano questa volontà: l'altro Risorgimento, l'altra Resistenza, per ricor¬dare due degli eventi sui quali maggiormente si è concentrata l'attività di revisione storica. Un'altra storia, dunque, che spesso ha contribui¬to a portare alla luce verità lungamente negate ma altrettanto sovente ha messo in campo un uso politico della storia, fina¬lizzato a favorire un mutamento dell'im¬maginario storico e culturale dell'opinio¬ne pubblica. Tutto questo collocato sullo scenario presente, che sembra assegnare agli studi storici una sfida molto precisa: la trasformabilità della memoria e della storia in mercé dell'industria culturale. Siamo di fronte, infatti, a un mutamento di ordine, innanzitutto economico, che imprime un carattere bulimico e compulsorio a quello che noi chiamiamo “re¬visionismo”. Le verità acclarate e gene¬ralmente accertate e accertate, in sede storica, sono merci che diventano rapida¬mente obsolete nel mercato culturale. Non si vendono facilmente, anzi non si vendono più: occorre perciò manipolar¬le, renderle nuove, sensazionali, per tro¬var loro nuovi compratori. In questo sen¬so, un caso emblematico è rappresentato dai volumi di Giampaolo Pansa che con la sua scrittura suadente, con la sua chia¬rezza espositiva e un uso onesto delle fonti, è riuscito a portare al grande pub¬blico fatti che da sempre gli storici spe¬cialistici conoscevano, ma che la storio¬grafia ufficiale aveva omesso. Così il “giornalista-storico revisionista” è stato capace di rompere il silenzio, di riporta¬re alla ribalta dolori e sofferenze seppelli¬te e dimenticate, elevandosi al ruolo di vendicatore. Anche in Umbria, un certo autoritarismo culturale, ha fatto sì che, relativamente alla Resistenza e al ruolo dei partigiani, per lungo tempo, abbia prevalso una ricostruzione unilaterale, che ha privilegiato il mito rispetto alla storia. Convenienza e retorica hanno a volte sotterrato, insieme ai cadaveri, mol¬te scomode verità. Oggi, per fortuna, le cose sono diverse e tutta una serie di pubblicazioni, portate avanti anche dal¬l'Istituto per la storia dell'Umbria con¬temporanea, stanno mettendo in chiaro il ruolo militare della Resistenza, la composizione delle bande partigiane e l'apporto problematico degli slavi, fuggiti do¬po l'8 settembre 1943 dai campi di inter¬namento, come quello di Colfiorito, gli eccessi di alcune frange della lotta clan¬destina nei confronti della popolazione civile e dei fascisti repubblichini. Ora, affermato che il male è qualcosa di uma¬no che prescinde dagli schieramenti po¬stumi, il rischio concreto di chi si accinge, anche animato da serie intenzioni di “revisione”, a scrivere “un'altra storia” è quello alla fine di accomunare fascismo e antifascismo, considerandoli come op¬posti eccessi. Il risultato finale di tale operazione dì riscrittura è quello di aval¬lare un'interpretazione storica pacificatrice, per cui il carattere autentico del¬l'identità nazionale sarebbe rappresenta¬to da quella parte maggiore del popolo italiano che avrebbe assistito da estra¬neo, o con atteggiamenti di puro soccor¬so umanitario, agli eventi, in attesa del loro sviluppo. Secondo questa visione i combattenti sui due fronti, fascista e anti¬fascista, rappresenterebbero una devia¬zione estranea alla nostra tradizione, che resta essenzialmente moderata, ostile agli eccessi, aperta a ogni aggiustamento e garantita dalla presenza stabilizzatrice di istituzioni secolari, come la Chiesa. All'antifascismo, alla Resistenza, quali fattori costitutivi delle istituzioni e della vita repubblicana, verrebbe così a sosti¬tuirsi la categoria dell'attendismo, virtù di saggezza pratica, invece che vizio di apatia, molto più conforme al genio proprio degli italiani, che sempre tra gli opposti eccessi hanno preferito procede¬re diritti. Certamente oggi l'idea di una guerra civile obbligatoria spaventa, ma allora era dettata dall'indignazione mora¬le; basta leggere, per esempio, le lettere dei condannanti a morte della Resisten¬za. Da esse emerge un'altra Italia. Un Paese di uomini e donne appartenenti a tutte le età e a ogni classe sociale, consa¬pevoli del dovere della libertà e del prez¬zo che essa in momenti estremi compor¬ta. Del resto, già nel 1947, uno dei più grandi scrittori del Novecento, Italo Calvino, nel suo primo romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, nel quale racconta pro¬babilmente la sua esperienza di venten¬ne che per sfuggire alla leva della Repub¬blica di Salo, insieme al fratello, sale in montagna ed entra nella seconda divisio¬ne d'assalto “Garibaldi”, rinuncia a qualsiasi tentazione di rappresentazione cele¬brativa e trionfalistica della Resistenza. I suoi protagonisti sono individui “margi¬nali”, talvolta “irregolari” e tutt'altro che contraddistinti da una “coscienza di clas¬se” o da una definita “coscienza politica”. Per Calvino, la Resistenza diventa una sottile linea di confine, lungo la qua¬le scegliere di stare di qua o di là e la scelta non risponde a un processo chia¬ro, razionale; entrarono in gioco, nel¬l'una e nell'altra parte, sentimenti simi¬li: ci voleva nulla per trovarsi da una parte o dall'altra, scrive Calvino. Allora nasce il problema: cosa distingue, nono¬stante l'affinità eventuale, gli uni dagli altri e rende la valutazione drasticamen¬te e insuperabilmente contrapposta? A dividere gli uni dagli altri c'è “la storia”, che dà un senso giusto, positivo, alla furia degli uni e ricaccia gli altri dalla parte sbagliata di coloro che volevano riprodurre l'oppressione e la schiavitù. Se si dimentica questo si perde il senso della storia, che non può essere ridotta ad una somma di casi individuali, ognu¬no preso per sé e tutti giustificabili. Il senso della storia è che ai partigiani dob¬biamo quello che non avevamo: libertà e giustizia, mentre se avessero avuto ragio¬ne gli altri ce ne avrebbero ancora più brutalmente privato. Se la distinzione tra le due posizioni non è mantenuta si scrive un'altra storia, ma si legge male la storia del passato.

Mario Tosti
Presidente Istituto per la Storia dell’Umbria contemporanea

sabato 6 settembre 2008

Documento ANPI Umbria su Museo della Resistenza

Nella riunione del 28 agosto 2008 tenuta a Perugia, il direttivo regionale dell'ANPI ha preso in esame la proposta di legge regionale Costituzione della “Fondazione Museo regionale della Resistenza”, in vista della partecipazione sull'atto n. 1175 prevista per il 5 settembre 2008, su convocazione del presidente della Commissione consiliare permanente della Regione Umbria.
Sinteticamente, la posizione dell'ANPI dell'Umbria è: «No alla costituzione della Fondazione, sì alla creazione di un Museo regionale multimediale della Resistenza, con sede a Pietralunga, affidato all'Isuc (Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea), il quale è già depositario di un'ampia documentazione in merito». Il no alla Fondazione è motivato dal fatto che si ritiene inutile, dannoso e dispendioso creare duplicazioni ad istituzioni regionali già esistenti.
Al tempo stesso, riteniamo molto positiva la proposta di dare vita al Museo multimediale, che può promuovere ulteriormente la conoscenza della storia della Resistenza umbra e divulgare i valori nati con la lotta antifascista. Un'iniziativa che continui il già grande impegno profuso dalla Regione Umbria in questo campo.

Perugia, 28 agosto 2008

venerdì 30 maggio 2008

Il sessantotto in una regione rossa L'Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione

venerdì 13 giugno 2008 - Ore 17:00

Perugia, sala del Consiglio, palazzo della Provincia, piazza Italia

Presentazione libro di Alberto Stramaccioni, Il sessantotto in una regione rossa. L'Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione, Perugia, Era Nuova, 2008.

Iniziativa organizzata dall'Isuc.



Presiede:
Mario Tosti, Presidente Isuc
Intervengono:
Marco Boato, Dirigente politico
Marco Impagliazzo, Università per Stranieri, Perugia
Sandro Petrollini, Caporedattore de "Il Messaggero" Umbria
Aldo Peverini, Pubblicitario
E' presente l'Autore.



il cannocchiale