martedì 9 settembre 2008

PELLEGRINI : dalla destra volgarità politica e culturale



MI SPIACE PER L’ON.LA RUSSA MA,IO HO FATTO IL “68” E NE VADO FIERO.
QUESTO NON HA NULLA A CHE FARE COL CONCETTO DELLA SICUREZZA
ALL’EPOCA ,LA DESTRA ITALIANA E TANTI SUOI ESPONENTI POLITICI,
NON CONDANNAVANO MA ANZI APPREZZAVANO LE DITTATURE DI PINOCHET IN CILE O DI FRANCO IN SPAGNA, NOI APPREZZAVAMO LE DITTATURE IN RUSSIA E IN CINA SENZA SAPERE COSA FOSSERO.
TUTTAVIA NOI DEL “68” ABBIAMO LOTTATO ASSIEME A TANTI ALTRI DEMOCRATICI E MODERATI,AFFINCHE’ ALL’ITALIA FOSSERO RISPARMIATE TUTTE QUELLE TREMENDE ESPERIENZE.
TUTTI ABBIAMO FATTO PASSI IN AVANTI RISPETTO AL PASSATO ED ABBIAMO PERMESSO ALL’ITALIA UNA MAGGIORE SICUREZZA DEMOCRATICA.
RILEVO INVECE E CONDANNO UNA VOLGARITA’ POLITICA E CULTURALE CHE PORTA NON A CRITICARE MA A DELEGITTIMARE L’AVVERSARIO,DA QUALUNQUE PARTE ESSA PROVENGA.
ESTREMIZZARE IDEOLOGICAMENTE UN TEMA COME LA SICUREZZA DEI CITTADINI,
ACCUSANDO FALSAMENTE L’AVVERSARIO,DI NON VOLERLA, PORTA INEVITABILMENTE A CONVALIDARE UN CONCETTO DI MINORE DEMOCRAZIA PER IL NOSTRO PAESE.
IGNORARE IL BISOGNO DI SICUREZZA DEI CITTADINI,PORTA INEVITABILMENTE A LEGITTIMARE UN CONCETTO DI NON RISPETTO DELLE REGOLE,ED ANCHE QUESTO SI TRADUCE IN MENO DEMOCRAZIA PER IL NOSTRO PAESE.
IL PRIMO MINISTRO ITALIANO,INFATTI, SI E’ FATTO APPROVARE L’IMPUNITA’ PER LEGGE.
OGGI I MILITARI PATTUGLIANO LE NOSTRE CITTA’.
IO NON CI TROVO NULLA DI STRANO.
SONO I SOLDATI DELLA REPUBBLICA ITALIANA E SVOLGONO IL LORO DOVERE,COME LO SVOLGONO POLIZIA E CARABINIERI.
LA QUESTIONE GRAVE E’ INVECE CHE QUESTO GOVERNO HA FATTO UN’OPERAZIONE PURAMENTE DI FACCIATA E PROPAGANDISTICA,PERCHE’ CONTEMPORANEAMENTE HA TAGLIATO IN MODO PESANTE,LE RISORSE A TUTTE LE FORZE ISTITUZIONALI DI SICUREZZA COMPRESE LE FORZE ARMATE.
E’ UNA PRESA IN GIRO VERA E PROPRIA,ANCHE VERSO I CITTADINI.
MA HA FATTO ANCHE DI PIU’,E’ RIUSCITO A FOMENTARE INCOMPRENSIONI E
DIVISIONI TRA LE STESSE.
QUESTO E’ GRAVE PER LA NOSTRA DEMOCRAZIA.

Dr. FULVIO PELLEGRINI.

sabato 6 settembre 2008

Documento ANPI Umbria su Museo della Resistenza

Nella riunione del 28 agosto 2008 tenuta a Perugia, il direttivo regionale dell'ANPI ha preso in esame la proposta di legge regionale Costituzione della “Fondazione Museo regionale della Resistenza”, in vista della partecipazione sull'atto n. 1175 prevista per il 5 settembre 2008, su convocazione del presidente della Commissione consiliare permanente della Regione Umbria.
Sinteticamente, la posizione dell'ANPI dell'Umbria è: «No alla costituzione della Fondazione, sì alla creazione di un Museo regionale multimediale della Resistenza, con sede a Pietralunga, affidato all'Isuc (Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea), il quale è già depositario di un'ampia documentazione in merito». Il no alla Fondazione è motivato dal fatto che si ritiene inutile, dannoso e dispendioso creare duplicazioni ad istituzioni regionali già esistenti.
Al tempo stesso, riteniamo molto positiva la proposta di dare vita al Museo multimediale, che può promuovere ulteriormente la conoscenza della storia della Resistenza umbra e divulgare i valori nati con la lotta antifascista. Un'iniziativa che continui il già grande impegno profuso dalla Regione Umbria in questo campo.

Perugia, 28 agosto 2008

domenica 3 agosto 2008

IN MEMORIA della STRAGE del 2 AGOSTO 1980 a BOLOGNA .

L’A.N.P.I. Provinciale di Terni si associa alle Istituzioni,nel ricordo della strage neofascista alla stazione di Bologna, del 1980.
La ferita inferta al popolo Italiano e’ ancora aperta, perche’ non si conosce la piena verita’ sui mandanti e i reali ispiratori.
FINO A QUANDO I SEGRETI INCOFFESSABILI SARANNO PIU’ IMPORTANTI DELLA VITA UMANA, NON C’E’ PIENA DEMOCRAZIA.
Molti speculano cinicamente sulla vicenda, mentre le vittime,i familiari,i cittadini,la nostra Repubblica democratica .attendono le risposte al loro dolore e che giustizia vera sia fatta.
Terni ha sofferto la perdita del suo giovane concittadino SERGIO SECCI.
Terni non dimentica. Tutti coloro che non si arrendono all’oblio della memoria e sono per il trionfo della verita’,non dimenticano.
Un forte e commosso abbraccio volgiamo alla madre,Sig.ra Lidia SECCI.
A.N.P.I. PROVINCIALE