Visualizzazione post con etichetta SHLOMO VENEZIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SHLOMO VENEZIA. Mostra tutti i post

lunedì 22 marzo 2010

ORVIETO : Shlomo Venezia, sopravvissuto di Auschwitz, incontra gli studenti, lunedì 22 marzo





Ad Orvieto incontro dibattito promosso, dagli alunni del Liceo Classico di Orvieto, con Shlomo Venezia, sopravvissuto all’internamento nel campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. Durante la prigionia fu obbligato a lavorare nei Sonderkommando, squadre speciali, composte da internati, destinate alle operazioni di cremazione e smaltimento dei corpi dei deportati uccisi nelle camere a gas. Queste squadre venivano periodicamente uccise allo scopo di per mantenere il segreto sull’esistenza dei campi di sterminio e sulla “soluzione finale” della questione ebraica. Shlomo Venezia è uno dei pochi sopravvissuti di queste speciali squadre ed ha raccolto le sue memorie in un libro pubblicato nell’ottobre 2007 dal titolo Sonderkommando Auschwitz.

L’incontro, che ha avuto il patrocinio del Comune di Orvieto, si terrà al Orvieto, Palazzo dei Congressi – Sala dei Quattrocento lunedì 22 Marzo alle ore 11.00 ed è aperto a tutti.

giovedì 10 dicembre 2009

SHLOMO VENEZIA AD ORVIETO: IL NUMERO 182727 di AUSCHWITZ






Grande partecipazione al Palazzetto dello Sport di Ciconia (Orvieto) all’incontro con SHLOMO VENEZIA, uno dei pochi sopravvissuti del campo di concentramento di AUSCHWITZ.
L’iniziativa è stata lanciata dall’ANPI di Orvieto e raccolta dal Liceo Scientifico E. Maiorana.
Presenti le quinte classi del Liceo Scientifico e delegazioni della Scuola Media Ippolito Scalza, della Scuola Elementare Sette Martiri, dell’Istituto Maitani e della Scuola Media Superiore Benedetto Brinn di Terni.
470 studenti hanno ascoltato per oltre due ore il racconto di SHLOMO VENEZIA: dal lungo viaggio, durato 11 giorni da Atene ad Auschwitz, all’arrivo e alla terribile esperienza del campo di concentramento. Il Preside dell’Istituto Maiorana Franco Raimondo Barbabella ha aperto l’iniziativa alla quale hanno preso parte anche Giorgio Oliveti, responsabile AMPI di Orvieto, Valentino Filippetti Vice Presidente AMPI di Terni, Alberto Piccioni e Andrea Sensitoni dell’ANPPIA di Terni.